Detailansicht

Patrizia Valduga - Requiem (VIII-XIV)

eBook
ISBN/EAN: 9783640426881
Umbreit-Nr.: 6765899

Sprache: Italienisch
Umfang: 18 S., 0.45 MB
Format in cm:
Einband: Keine Angabe

Erschienen am 15.09.2009
Auflage: 1/2009


E-Book
Format: EPUB
DRM: Nicht vorhanden
€ 13,99
(inklusive MwSt.)
Sofort Lieferbar
  • Zusatztext
    • Seminar paper from the year 2008 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: Befriedigend, University of Innsbruck (Romanistik), course: SE La poesia italiana del Novecento, language: Italian, abstract: Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto nel 1953 e vive a Milano. Non è soltantouna poetessa italiana, ma traduce anche opere dallingelese e dal francese. Fra laltro hatradotto Shakespeare, Donne, Moliére, Mallarmé, Kantor, Valery, Crebillon e Cocteau.1Ottenuta la maturità scientifica, si è iscritta alla facoltà di Medicina, che ha abbandonatodopo tre anni perché troppo impegnativa. Si è iscritta quindi alla facoltà di Lettere aVenezia, dove ha frequentato per quattro anni i corsi del critico letterario e teorico dellaletteratura Francesco Orlando. Frequentava inoltre tanti altri corsi di letteratura.In unintervista con Anna M. Simm2 Patrizia Valduga dice di se stessa che non era brava initaliano perché non sapeva mai cosa scrivere e come farlo, ma a Venezia, racconta durantelintervista, ha cominciato a scrivere. Lì si è innamorata di un suo professore per il quale hascritto il suo primo sonetto.Patrizia Valduga ha uneducazione cattolica ed afferma di essere una persona religiosa:questo si vede anche nelle sue poesie.Per 23 anni (a partire dal 1981) ha avuto una relazione con Giovanni Raboni (morto nel2004).
  • Kurztext
    • Seminar paper from the year 2008 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: Befriedigend, University of Innsbruck (Romanistik), course: SE La poesia italiana del Novecento, language: Italian, abstract: Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto nel 1953 e vive a Milano. Non è soltantouna poetessa italiana, ma ...