Detailansicht

Un Universo comprensibile

eBook - Interazione tra Scienza e Teologia, Le Stelle
ISBN/EAN: 9788847013728
Umbreit-Nr.: 1811305

Sprache: Italienisch
Umfang: 152 S., 0.61 MB
Format in cm:
Einband: Keine Angabe

Erschienen am 02.09.2009
Auflage: 1/2009


E-Book
Format: PDF
DRM: Digitales Wasserzeichen
€ 43,95
(inklusive MwSt.)
Sofort Lieferbar
  • Zusatztext
    • <P>"La cosa più incomprensibile del mondo è il fatto che sia comprensibile", ebbe a dire un giorno Albert Einstein. A ben pensarci, non è stupefacente che lUniverso abbia unintima essenza razionale e matematica, tale da abilitare la mente umana a indagarlo e a conoscerlo?</P><P>Questo libro tratta dellevoluzione storica del concetto di razionalità, dal mondo greco classico fino ai nostri giorni, passando attraverso i contributi, spesso sottovalutati o mal compresi, dei Padri della Chiesa e dei teologi medievali. Se non si tengono nel giusto conto i risultati del costruttivo e serrato confronto tra scienza e religione sul tema della comprensibilità del mondo, non si possono cogliere le specificità delle figure di due "giganti" come Galileo e Newton, della scoperta del metodo scientifico e dei conseguenti trionfi della scienza moderna. Linterazione conflittuale tra scienza e teologia attraversa i secoli e rappresenta una delle pagine più entusiasmanti della storia del pensiero umano.</P>
  • Kurztext
    • Perche il nostro mondo e comprensibile? La domanda sembra cosi banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalita. L'indagine sulla razionalita del mondo comincio duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviarono l'impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rifiutando le comode e futili spiegazioni fornite da miti e leggende.Attraverso molte avventure filosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalit pose le basi di un modo nuovo e rivoluzionario di pensare: quello del metodo scientifico, destinato a trasformare il mondo.Quando consideriamo i frutti pi recenti dell'indagine sulla razionalit del mondo - la teoria della relativit, la meccanica quantistica, l'unificazione delle leggi fisiche, la gravitazione quantistica - viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Il principio fondamentale del pensiero razionale che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fintantoch a tutte non sia stata data una risposta.